CORSO DI SPECIALIZZAZIONE NEL METODO DRAMMATURGICO
In cosa consiste il Metodo Drammaturgico?
Il professionista e il suo cliente opereranno come due scrittori ai quali l’editore abbia commissionato una storia, nella quale il ruolo di protagonista è affidato ad una sorta di alter ego del cliente: il prologo corrisponde alla situazione problematica che il cliente vuole affrontare, mentre l’epilogo coincide con la condizione nuova che il cliente intende raggiungere.
In pratica, dunque, il professionista lavorerà per apprendere dal cliente, e condividere con lui, le esatte circostanze del problema, nonché il modo in cui egli lo percepisce e ne è coinvolto. Tali circostanze rappresenteranno lo stato di partenza della storia. In seconda battuta, il cliente e il professionista definiranno insieme la meta della storia che dovranno costruire. Nella fase successiva essi ipotizzeranno le strategie, le azioni e le reazioni del protagonista, fino a definire una sorta di sceneggiatura che trasporterà quel personaggio dalla condizione A, infelice, alla successiva condizione B, felice o meno infelice.
A questo punto il cliente disporrà di un’efficace mappa per individuare gli itinerari utili a raggiungere i propri obiettivi. Potrà avere, tuttavia, la necessità di fare un passo ulteriore se non si sentirà in grado di interpretare la parte del protagonista del racconto, che – ora – diventerà una vera e propria sceneggiatura. E cioè, il cliente si trasformerà in attore, e il professionista nel regista che lo aiuterà a interpretare il personaggio descritto dalla storia nel modo più efficace e convincente per entrambi.
Il Metodo, ideato per i counsellor, può essere efficacemente impiegato da tutti coloro (medici, infermieri, assistenti sociali, avvocati, mediatori famigliari, educatori, insegnanti, formatori, ecc.) che operano professionalmente sulla relazione.
Durata: 9 workshop
Quando: sabato dalle 9:30 alle 17:30 e domenica dalle 9:30 alle 13:30
Monte ore: 108
Costi: singolo seminario 120 euro; intero percorso 1.000 euro
20 – 21 gennaio 2018 – LA RELAZIONE COL CLIENTE; LA DEFINZIONE DEL CONTRATTO e DEL PROBLEMA
17 – 18 febbraio 2018 – SUPERVISIONE
17 – 18 marzo 2018 – DEFINIZIONE DEL PROLOGO E DELL’EPILOGO; LA NARRAZIONE
21 -22 aprile 2018 – LE TECNICHE DI RECITAZIONE ; LA REDAZIONE DEL TESTO E LA CONSEGNA DELLA STORIA AL CLIENTE
19 20 maggio 2018 – SUPERVISIONE
16 – 17 giugno 2018 – TECNICHE PER LA CONDUZIONE DEL COLLOQUIO (modulo 1)
7 -8 luglio 2018 – SUPERVISIONE
15 -16 settembre 2018 – TECNICHE PER LA CONDUZIONE DEL COLLOQUIO (modulo 2)
6 -7 ottobre 2018 – SUPERVISIONE
Per maggiori informazioni e iscrizioni contattaci via mail, telefono o WhatsApp
mail: info@counsellingdrammaturgico.it mobile: 347 2103410