DECALOGO
per la scelta della Scuola di Counselling
Voglio rivolgermi direttamente a tutti coloro che stanno pensando di iscriversi ad una scuola di counselling.
E’ il tempo giusto: i corsi stanno per prendere l’avvio.
Qual è la motivazione che vi spinge a fare questa scelta?
Alcuni di voi, probabilmente, intendono acquisire le competenze per intraprendere una nuova professione; altri sentono l’esigenza di integrare le competenze di una professione diversa con le tecniche che il counselling offre; altri ancora desiderano imparare come sia possibile interagire, nel privato, con i famigliari, gli amici e i conoscenti, per creare e mantenere relazioni serene e arricchenti.
L’impegno economico del percorso formativo è importante, specie se consideriamo i difficili tempi che stiamo attraversando. Ed è un impegno che vi chiederà il sacrificio di parte del vostro tempo libero per almeno tre anni.
Molti di voi ci chiederanno un incontro, un colloquio, e poi, forse, decideranno di iscriversi ad una delle scuole che si propongono sul mercato, e di impegnarsi in questa lunga avventura che vivranno in compagnia di allievi e di docenti che ancora non conoscono.
A tutti coloro che si accingono a questa importante scelta voglio dare alcune indicazioni che, spero, potranno essere utili per intraprendere un percorso formativo serio, senza correre il rischio, cioè, di sprecare i propri quattrini e il proprio tempo.
Quando possiamo dire che una scuola di counselling è una scuola seria?
Il mercato è molto, diciamo, differenziato, ma alcuni indicatori vi consentiranno di ridurre al minimo il rischio di sbagliare, e ciò indipendentemente dagli orientamenti teorico-tecnici del centro di formazione.
Possiamo, dunque, affermare che è seria la scuola che rispetta questi 10 punti…
Scarica il Decalogo