Video 6: Le formule del counselling

Questo è un video che fa parte di una raccolta di 6, che presentano una forma di counselling che potrebbe essere congruente con il contesto sociale contemporaneo. Questi gli argomenti sviluppati:

1. Quale Counselling? Una proposta.

2. Il counselling come partner nell’individualizzazione

3. Il counselling come competenza professionale trasversale

4. Il counselling come dispositivo

5. Il counselling come algoritmo

6. Le formule del counselling

 

Bibliografia minima: U.Beck “La società del rischio”, Carocci; ; B.De Finetti “Induzione e statistica”, Springer; G.Deleuze “Che cos’è un dispositivo?”, Cronopio; Dewey “Logica sperimentale”, Quolibet; U.Eco “Lector in fabula”, Feltrinelli; E.Finn “Che cosa vogliono gli algoritmi”, Einaudi; I.Illich et al. “Esperti di troppo”, Erickson; G.Lai “L’eternità sulla Piazza del Mercato, V&P; K.R.Popper “Tutta la vita è risolvere problemi, Rusconi; R.Sabbadini “Il metodo drammaturgico nella relazione di counselling, FrancoAngeli; R.Sabbadini “Legittimità d’esercizio della funzione di aiuto” Prospettiva Drammaturgica, n. 2/2020, Nuova Trauben; P.SloterdijK “Critica della ragion cinica”, Raffaello Cortina; K.Stanislavskij “Il lavoro dell’attore su se stesso”, Laterza.