Supervisione 21/1/2017
Scuola di Counselling Drammaturgico – Supervisione 1/2017
Nella prima giornata di supervisione abbiamo definito le direttive per i prossimi incontri: i lavori saranno centrati soprattutto sulla seconda fase del Metodo, e cioè sul processo di rappresentazione (recitazione). In particolare gli input teorici saranno focalizzati sui ponti tra il counselling (Metodo Drammaturgico) e il processo recitativo (Metodo di Stanislavskij e l’Actors Studio di Strasberg).
1) il Metodo Drammaturgico, pur essendo fondato sul Metodo di Stanislavskij, è stato integrato – nel tempo – soprattutto con il pragmatismo di Dewey e la sociologia di Beck;
2) Il “giudizio di pratica” di Dewey si ritrova nella “messa alla prova delle idee” e nella gestione degli eventi “mentre procedono” Strasberg;
3) Il concetto per cui l’energia psichica (in particolare, il Potere Esecutivo dell’Analisi Transazionale) deve concentrarsi nell’Adulto che svolge il ruolo di regista della rappresentazione interpersonale si ritrova nell’insegnamento di Strasberg per il quale l’attore non deve mai perdersi nel personaggio, ma deve mantenere costantemente il controllo della recitazione.
Infine abbiamo esaminato e discusso due casi.
Prossimo appuntamento con le supervisioni sabato 18 febbraio.
Per informazioni info@counsellingdrammaturgico.it