Il percorso del Conversazionalismo di Giampaolo Lai
Il percorso del Conversazionalismo di Giampaolo Lai, dalle origini linguistiche all’apertura spirituale”, di Rita Fioravanzo.
(in Prospettiva Drammaturgica n. 2/2020, pp. 19 – 25, www.trauben.it )
Rita Fioravanzo ci propone una breve storia del Conversazionalismo, del quale è una delle più autorevoli esponenti, evidenziandone i pilastri teorici e teoretici.
Rita Fioravanzo è psicoterapeuta, specializzata in Psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Milano e in Psicotraumatologia e Traumaterapia al DIPT – Università di Colonia, specializzata in Debriefing e Defusing (Boston Trauma Centre). Ha coordinato, per conto di organizzazioni governative e non governative, numerosi progetti psicosociali nell’ambito della cooperazione in emergenza in Bosnia, Serbia, Somalia, Nepal, Sierra Leone. Ha redatto per le Nazioni Unite le linee guida per il coinvolgimento dei bambini ex–combattenti nella Truth and Reconciliation Commission per la Sierra Leone. “Prospettiva drammaturgica” è una collana di Quaderni, curata da Alessia Arba per conto della Scuola di Counselling Drammaturgico, che si propone come un osservatorio sull’evoluzione dei metodi e delle tecniche applicati nell’esercizio di funzioni di aiuto professionale tramite la parola.