L’identità del counselling – ciclo di incontri con Rodolfo Sabbadini
Uno degli obiettivi prioritari di SCD è quello di diffondere la cultura del counselling inteso come forma di relazione d’aiuto che si distingue da ogni altra tipologia di intervento con scopi analoghi.
L’identità del counselling è determinata essenzialmente da due componenti: la prima attiene al metodo, la seconda alle tecniche.
Sotto il profilo del metodo, il counsellor – a differenza di altri professionisti – non può essere portatore di competenze ulteriori rispetto a quelle che il cliente già possiede per risolvere il problema. Anzi, tali competenze rappresentano la risorsa unica e invalicabile alla quale il cousellor può fare ricorso.
Sotto il profilo delle tecniche, il counsellor produrrà tutti gli interventi utili ad analizzare il problema, a strutturare gli obiettivi del cliente, a raccogliere i dati e le informazioni, oggettivamente condivisibili e strettamente necessari per definire un percorso fatto di azioni utili alla gestione e/o alla risoluzione del problema.
Per rendere note e condividere le peculiarità del counselling, negli ultimi mesi SCD ha attivato un appuntamento settimanale, durante il quale, tramite una serie di video, il direttore della scuola, Rodolfo Sabbadini, illustra alcune delle tecniche più praticate nel counselling.
Dal 7 Marzo l’incontro virtuale dei video troverà riscontro nella programmazione di 10 incontri “materiali”, condotti da Rodolfo Sabbadni, a partecipazione libera e gratuita, presso la scuola, in Corso Tassoni 79/3, al mercoledì, dalle 18.30 alle 20.00. SCD vuole, così, creare un luogo di incontro e di condivisione, di teorie ed esperienze, non solo con i counsellor, ma anche con tutti gli altri professionisti che operano attraverso la relazione.
Considerato il numero limitato di posti disponibili (n. 16), si richiede la prenotazione della partecipazione. E’ possibile prenotarsi per uno o per più incontri:
telefonicamente al n. 350 0858939
via mail all’indirizzo info@counsellingdrammaturgico.it
E’ necessario lasciare un riferimento telefonico o mail per la comunicazione di eventuali variazioni di programma.
Calendario degli incontri:
7 Marzo La nozione di tecnica e a ClassificazioneLa classificazione delle tecniche
21 Marzo Il contratto di counselling
4 Aprile Intervento di Scomposizione / Intervento di Organizzazione tematica
18 Aprile Istradamento / Risposta di sintesi
2 Maggio Risposta in Eco / Condivisione del Riferimento
16 Maggio Interesse Conversazionale / Determinazione
23 Maggio Restituzione del Motivo Narrativo / Riformulazione
6 Giugno Reductio ad absurdum / Unificazione del soggetto
20 Giugno Rovesciamento dei Ruoli / Battesimi
4 Luglio Le figure di Preterintenzione / La normalizzazione del caos